Webinar: Sfruttare il potenziale dei digestati e dei sottoprodotti nella produzione di biometano

Sandro Bracchi
CEO

Alessandro Mariotti
Biomethane and Biogas Developer

Massimo Tosto
Head of Engineering

Elena Spinelli
Project manager [Moderator]
In Italia il florido settore del biometano offre enormi opportunità non solo per la produzione di energia, ma anche per l’utilizzo innovativo dei digestati e dei sottoprodotti. La consapevolezza del valore e dei costi associati a questi sottoprodotti può sbloccare ulteriori flussi di reddito e migliorare la sostenibilità dei progetti di biometano.
Partecipate a questo webinar per approfondire il potenziale inesplorato dei digestati e dei sottoprodotti della produzione di biogas e biometano. Scoprite come questi prodotti secondari possono essere trasformati in risorse preziose, tenendo conto anche dei costi associati e delle sfide operative.
- Esplorare come i digestati possono essere utilizzati come fertilizzanti e ammendanti, fornendo una soluzione sostenibile per le applicazioni agricole e riducendo la dipendenza dai fertilizzanti chimici.
- Scoprire il potenziale di generazione di entrate aggiuntive da sottoprodotti come la CO2 biogenica e gli acidi organici, che possono essere sfruttati in vari processi industriali.
- Comprendere i costi di lavorazione e gestione dei digestati e dei sottoprodotti e come ottimizzare le operazioni per massimizzare la redditività.
- Orientarsi nel panorama normativo per l’utilizzo di digestati e sottoprodotti in Italia, compreso l’ottenimento delle certificazioni necessarie per commercializzare questi prodotti come sostenibili e rispettosi dell’ambiente.
Speakers:
- Sandro Bracchi, CEO, Capwatt Italia
- Alessandro Mariotti, Biomethane and Biogas Developer, AVG Consulting
- Massimo Tosto, Head of Engineering, Ringas
- Elena Spinelli, Project Manager, Ata Insights
Webinar: Sfruttare il potenziale dei digestati e dei sottoprodotti nella produzione di biometano
Hosted by:


Sandro Bracchi
CEO

Alessandro Mariotti
Biomethane and Biogas Developer

Massimo Tosto
Head of Engineering

Elena Spinelli
Project manager [Moderator]
In Italia il florido settore del biometano offre enormi opportunità non solo per la produzione di energia, ma anche per l’utilizzo innovativo dei digestati e dei sottoprodotti. La consapevolezza del valore e dei costi associati a questi sottoprodotti può sbloccare ulteriori flussi di reddito e migliorare la sostenibilità dei progetti di biometano.
Partecipate a questo webinar per approfondire il potenziale inesplorato dei digestati e dei sottoprodotti della produzione di biogas e biometano. Scoprite come questi prodotti secondari possono essere trasformati in risorse preziose, tenendo conto anche dei costi associati e delle sfide operative.
- Esplorare come i digestati possono essere utilizzati come fertilizzanti e ammendanti, fornendo una soluzione sostenibile per le applicazioni agricole e riducendo la dipendenza dai fertilizzanti chimici.
- Scoprire il potenziale di generazione di entrate aggiuntive da sottoprodotti come la CO2 biogenica e gli acidi organici, che possono essere sfruttati in vari processi industriali.
- Comprendere i costi di lavorazione e gestione dei digestati e dei sottoprodotti e come ottimizzare le operazioni per massimizzare la redditività.
- Orientarsi nel panorama normativo per l’utilizzo di digestati e sottoprodotti in Italia, compreso l’ottenimento delle certificazioni necessarie per commercializzare questi prodotti come sostenibili e rispettosi dell’ambiente.
Speakers:
- Sandro Bracchi, CEO, Capwatt Italia
- Alessandro Mariotti, Biomethane and Biogas Developer, AVG Consulting
- Massimo Tosto, Head of Engineering, Ringas
- Elena Spinelli, Project Manager, Ata Insights
PREZZO: GRATIS