Webinar: Garantire il project financing nel settore privato per i progetti di accumulo in Italia

Anne Walter

Head of Energy, Resources & Infrastructure Italy

Mauro Colantonio

Infrastructure & Export Finance Director

Alessandro Steffanoni

Managing Director, Debt Origination, IMI CIB Division

Maria Teresa Solaro

Partner - Project and Structured Finance

Elena Spinelli

Project manager [Moderator]

L’Italia si sta muovendo verso un quadro normativo a sostegno degli investimenti nei sistemi di accumulo a batteria (BESS) e può essere considerata un mercato ricco di potenzialità e di sfide uniche. Con la transizione dell’Italia verso una rete energetica più sostenibile, la tecnologia BESS è fondamentale per garantire la stabilità e sostenere l’integrazione delle fonti rinnovabili. Il contesto normativo italiano, guidato dalla struttura di compensazione orientata alla capacità di Terna, sta ponendo le basi per nuove possibilità di investimento.  

Le banche italiane stanno dimostrando un forte interesse per gli investimenti nei BESS, ma questi progetti richiedono un approccio finanziario specifico. I BESS devono affrontare sfide quali l’incertezza tecnologica, i rischi operativi e le garanzie dei fornitori. Per rispondere a questi problemi, le banche italiane stanno sfruttando i modelli di finanziamento dell’eolico e del solare, adattandoli alle esigenze specifiche delle BESS.   

Questo webinar approfondirà le principali strategie per ottenere le migliori opzioni di finanziamento per il vostro progetto, rendendolo bancabile e appetibile agli occhi degli investitori.   

  • Imparare i criteri chiave utilizzati dalle banche per valutare la fattibilità finanziaria dei progetti di accumulo, contribuendo a garantire l’approvazione del progetto 
  • Esplorare il modo in cui le banche valutano e gestiscono i rischi commerciali e tecnologici dei progetti di stoccaggio e scoprire come mitigare efficacemente tali rischi 
  • Comprendere i vari modelli di finanziamento e le strategie di investimento che le banche prendono in considerazione per i progetti di stoccaggio, posizionando il vostro progetto come un investimento interessante 

Relatori:

  • Anne Walter, Head of Energy, Resources & Infrastructure Italy, BNP Paribas
  • Mauro Colantonio, Infrastructure & Export Finance Director, Unicredit
  • Alessandro Steffanoni, Managing Director, Debt Origination, IMI CIB Division Intesa Sanpaolo
  • Maria Teresa Solaro, Partner – Project and Structured Finance, Green Horse Legal Advisory
  • Elena Spinelli, Project Manager, Ata Insights

PREZZO: GRATIS

Hosted by:

Webinar: Garantire il project financing nel settore privato per i progetti di accumulo in Italia

Hosted by:

Anne Walter

Head of Energy, Resources & Infrastructure Italy

Mauro Colantonio

Infrastructure & Export Finance Director

Alessandro Steffanoni

Managing Director, Debt Origination, IMI CIB Division

Maria Teresa Solaro

Partner - Project and Structured Finance

Elena Spinelli

Project manager [Moderator]

L’Italia si sta muovendo verso un quadro normativo a sostegno degli investimenti nei sistemi di accumulo a batteria (BESS) e può essere considerata un mercato ricco di potenzialità e di sfide uniche. Con la transizione dell’Italia verso una rete energetica più sostenibile, la tecnologia BESS è fondamentale per garantire la stabilità e sostenere l’integrazione delle fonti rinnovabili. Il contesto normativo italiano, guidato dalla struttura di compensazione orientata alla capacità di Terna, sta ponendo le basi per nuove possibilità di investimento.  

Le banche italiane stanno dimostrando un forte interesse per gli investimenti nei BESS, ma questi progetti richiedono un approccio finanziario specifico. I BESS devono affrontare sfide quali l’incertezza tecnologica, i rischi operativi e le garanzie dei fornitori. Per rispondere a questi problemi, le banche italiane stanno sfruttando i modelli di finanziamento dell’eolico e del solare, adattandoli alle esigenze specifiche delle BESS.   

Questo webinar approfondirà le principali strategie per ottenere le migliori opzioni di finanziamento per il vostro progetto, rendendolo bancabile e appetibile agli occhi degli investitori.   

  • Imparare i criteri chiave utilizzati dalle banche per valutare la fattibilità finanziaria dei progetti di accumulo, contribuendo a garantire l’approvazione del progetto 
  • Esplorare il modo in cui le banche valutano e gestiscono i rischi commerciali e tecnologici dei progetti di stoccaggio e scoprire come mitigare efficacemente tali rischi 
  • Comprendere i vari modelli di finanziamento e le strategie di investimento che le banche prendono in considerazione per i progetti di stoccaggio, posizionando il vostro progetto come un investimento interessante 

Relatori:

  • Anne Walter, Head of Energy, Resources & Infrastructure Italy, BNP Paribas
  • Mauro Colantonio, Infrastructure & Export Finance Director, Unicredit
  • Alessandro Steffanoni, Managing Director, Debt Origination, IMI CIB Division Intesa Sanpaolo
  • Maria Teresa Solaro, Partner – Project and Structured Finance, Green Horse Legal Advisory
  • Elena Spinelli, Project Manager, Ata Insights

PREZZO: GRATIS