Webinar - Competenze sul feedstock: la chiave per ottimizzare la produzione di biometano

Alessandro Lusso

Biomethane Technical Manager

Michele Arruzzolo

Counsel

Gianni Zanella

Bioenergy Manager

Elena Spinelli

Project manager [Moderator]

Il feedstock è innegabilmente la spina dorsale della catena di valore del biometano. È essenziale per produrre biogas attraverso la digestione anaerobica, che viene poi trasformato in biometano. Inoltre, tale processo consente di ricavare il digestato, un prezioso derivato che viene poi utilizzato in agricoltura come compost. Le principali categorie di materie prime includono i sottoprodotti agroalimentari, la frazione organica dei rifiuti solidi urbani (FORSU) e le colture dedicate.  

 

Per i produttori di biometano, garantire un approvvigionamento sicuro ed economicamente vantaggioso di materie prime di alta qualità è fondamentale per mantenere una produzione costante e per ottimizzare le prestazioni dell’impianto.  

 

Tuttavia, l’approvvigionamento del giusto tipo di feedstock non è un compito facile. Le materie prime devono soddisfare specifici standard qualitativi per poter beneficiare della tariffa prevista dalle normative vigenti. Inoltre, una miscela non corretta può non solo ridurre la qualità del digestato, ma anche causare danni significativi all’impianto di biometano.  

 

Partecipate al nostro prossimo webinar per scoprire come assicurarvi il miglior feedstock per il vostro impianto di biometano e come affrontare le sfide per mantenere una fornitura costante. I nostri esperti del settore vi forniranno indicazioni su come:  

 

  • Imparare a garantire contratti a lungo termine che assicurino una fornitura costante di materie prime di alta qualità e che permettano di beneficiarsi della tariffa 
  • Confrontare i pro e i contro dell’utilizzo dei rifiuti urbani rispetto a quelli agricoli e zootecnici nella produzione di biometano   
  • Scoprire quale materia prima offre le migliori proprietà per una produzione di biometano di alta qualità  

  

Registratevi subito. I posti sono limitati. Non perdete l’occasione di ottimizzare la vostra produzione di biometano e di essere all’avanguardia nel settore. 

 

Relatori:

  • Alessandro Lusso, Biomethane Technical Manager, Renera Energy

  • Michele Arruzzolo, Counsel, Bird&Bird
  • Gianni Zanella, Bioenergy Manager, Schaumann Italia    
  • Elena Spinelli, Project Manager, Renmad Events by Ata Insights [Moderator]

PREZZO: GRATIS

Hosted by:

Webinar - Competenze sul feedstock: la chiave per ottimizzare la produzione di biometano

Hosted by:

Alessandro Lusso

Biomethane Technical Manager

Michele Arruzzolo

Counsel

Gianni Zanella

Bioenergy Manager

Elena Spinelli

Project manager [Moderator]

Il feedstock è innegabilmente la spina dorsale della catena di valore del biometano. È essenziale per produrre biogas attraverso la digestione anaerobica, che viene poi trasformato in biometano. Inoltre, tale processo consente di ricavare il digestato, un prezioso derivato che viene poi utilizzato in agricoltura come compost. Le principali categorie di materie prime includono i sottoprodotti agroalimentari, la frazione organica dei rifiuti solidi urbani (FORSU) e le colture dedicate.  

 

Per i produttori di biometano, garantire un approvvigionamento sicuro ed economicamente vantaggioso di materie prime di alta qualità è fondamentale per mantenere una produzione costante e per ottimizzare le prestazioni dell’impianto.  

 

Tuttavia, l’approvvigionamento del giusto tipo di feedstock non è un compito facile. Le materie prime devono soddisfare specifici standard qualitativi per poter beneficiare della tariffa prevista dalle normative vigenti. Inoltre, una miscela non corretta può non solo ridurre la qualità del digestato, ma anche causare danni significativi all’impianto di biometano.  

 

Partecipate al nostro prossimo webinar per scoprire come assicurarvi il miglior feedstock per il vostro impianto di biometano e come affrontare le sfide per mantenere una fornitura costante. I nostri esperti del settore vi forniranno indicazioni su come:  

 

  • Imparare a garantire contratti a lungo termine che assicurino una fornitura costante di materie prime di alta qualità e che permettano di beneficiarsi della tariffa 
  • Confrontare i pro e i contro dell’utilizzo dei rifiuti urbani rispetto a quelli agricoli e zootecnici nella produzione di biometano   
  • Scoprire quale materia prima offre le migliori proprietà per una produzione di biometano di alta qualità  

  

Registratevi subito. I posti sono limitati. Non perdete l’occasione di ottimizzare la vostra produzione di biometano e di essere all’avanguardia nel settore. 

 

Relatori:

  • Alessandro Lusso, Biomethane Technical Manager, Renera Energy

  • Michele Arruzzolo, Counsel, Bird&Bird
  • Gianni Zanella, Bioenergy Manager, Schaumann Italia    
  • Elena Spinelli, Project Manager, Renmad Events by Ata Insights [Moderator]

PREZZO: GRATIS